0 Comments

WORK PROGRESS IN LAVORAZIONE …..

Partenza: 30 aprile 1°maggio Camping Città di Bologna

Camping Città di Bologna qui faremo due notti con il 1° maggio festa dei lavoratori e pensionati a Bologna .

2- Maggio Camping Riva del Setta

li faremo visita Castello Rocchetta Mattei Grizzana Morandi (BO ) foto https://www.rocchetta-mattei.it/

3- 4 -5 maggio Camping Listro

Visita alla cittadino con giro lago Trasimeno

La Scarzuola https://www.lascarzuola.it/ è una casa privata per questo è obbligatorio prenotare il giorno ed orario di visita che sarà fatta esclusivamente con la guida. Il costo del biglietto è di € 10,00 a persona.è veramente un posto magico, stranissimo, unico nel suo genere. Ed è in Italia, anche se pochi lo conoscono, in Umbria, a Montegabbione in provincia di Terni Perché non serve andare dall’altra parte del mondo per restare senza fiato !La Scarzuola è una casa privata per questo è obbligatorio prenotare il giorno ed orario di visita che sarà fatta esclusivamente con la guida. Il costo del biglietto è di € 10,00 a persona.

6-7-8– 9 Lido Camping Village

qui abbiamo un po’ di cose da vedere : Sacro Bosco Il bosco sacro di Monteluco è un luogo magico. Appena arrivati si sente da subito un’atmosfera densa di storia e spiritualità. Il piccolo convento dei terziari francescani è davvero un posto speciale. Visitare le sette piccole celle dove dormivamo i frati ed infine quella che era destinata a Francesco è una emozione speciale. La grotta dove meditava Antonio da Padova ed il belvedere sulla meravigliosa valle spoletina sono il giusto completamente di una breve ma suggestiva gita nel bosco di lecci secolari.

SANTA FIORA : Per visitare Santa Fiora iniziate da piazza Garibaldi, soprannominata “salotto dell’Amiata” per i suoi panorami incredibili. Se la piazza è il salotto della città, la magnifica torre dell’Orologio in pietra, risalente al XVII secolo, è il suo pezzo forte. Accanto, in piazza Garibaldi, la porta del Palazzo è tutto ciò che rimane della fortezza degli Aldobrandeschi del X secolo. Tutti i migliori negozi e ristoranti di Santa Fiora sono qui. Lasciando il lusso a Castel del Piano, il Santafioresi preferiscono le cene abbondanti di un’osteria, dove la pasta fatta in casa è servita direttamente dalla pentola, seguita da carne arrosto per chi vuole anche il secondo.

Siamo nel Tufo Vitorchiano

Tuscania Dalle mura medievali di Tuscania si gode uno dei più bei paesaggi della Tuscia, con le dolci colline e la campagna per gran parte tutelata come riserva naturale

Montefiascone è un’importante cittadina dell’Alta Tuscia Viterbese e si trova a circa 5 km a est del Lago di Bolsena a 592 metri di altitudine, circondata dal tipico paesaggio della Tuscia.

10-11-12 ORBETELLO Orbetello Family Camping Village

Un po’ di mare e relax in visita a Orbetello  come prima cosa di ammirare lo splendido panorama che si può godere dal convento dei Passionisti: percorrendo la strada che da Orbetello conduce a Porto Santo Stefano imbocchiamo sulla sinistra la strada provinciale che ci permettere di raggiungere la vetta del Monte Argentario ed a quota 273 metri troviamo il convento. La vista d’insieme è di una bellezza unica: sulla destra il tombolo di Feniglia a sinistra il tombolo della Giannella e al centro circondato da una superficie lagunare di 26 Kmq potrete ammirare in tutta tranquillità la città di Orbetello.

13-14- 15 Camping Villaggio Porticciolo di Bracciano

BRACCIANO è uno splendido paesino che unisce in sé la pace e la bellezza di una natura protetta e l’affascinante mistero che avvolge la sua storia, vecchia più di mille anni. Castello Orsini-Odescalchi sul lago di Bracciano

Molto piacevole è anche passeggiare o pedalare sul lungo lago per ammirarne i diversi scorci del suo patrimonio naturale per poi spostarsi alla volta dei borghi affacciati sulle sue sponde come Bracciano, Trevignano Romano e Anguillara Sabazia che organizzano feste campestri e delle tradizioni contadinedove degustare prodotti della cucina locale.

TARQUINIA

Dall’etrusca Tarkna, alla Corneto medioevale, l’odierna Tarquinia si presenta al visitatore come un mix perfetto di diverse epoche storiche. Un viaggio nel tempo assicurato tra le torrichiesemura medievali, il Patrimonio Unesco Etrusco e un magnifico sole che ogni giorno si nasconde dietro il mare regalando dei colori unici.

CALCATA è un luogo unico, dove leggende, arte e storia si intrecciano. Conosciuto come il “paese delle streghe”, è stato rifugio di artisti e hippie, e oggi offre ai visitatori un’esperienza senza tempo.

https://travel.thewom.it/italia/lazio/calcata/cosa-vedere-calcata.html?fbclid=IwY2xjawF1mBRleHRuA2FlbQIxMQABHQMJ4jbLLogmH4846iCpq2ckHxv9P_6pDLAbYbqGOedKecvDsr5kfHne3w_aem_SGCh2NNzoJL8j2V8vfxqYA

Parco Valle del Una bella passeggiata nel verde, d’estate per restare al fresco e in autunno per godersi i tipici colori. Possibile fare un giro ad anello che arriva a Calcata, il borgo degli artisti. È un piacere fare una passeggiata per poi arrivare qui e ammirare arte, bere un bicchiere di vino, assaggiare i dolci del forno ♥️

17-18-19 Campeggio il Drago

Un salto a Castelluccio per infioritura. Non credo la troveremo così saremo li in anticipo però sempre un bel posto

Cascia e Norcia : 10:10: Arrivo a Cascia e visita della Basilica di Santa Rita, un santuario dedicato alla Santa patrona dei casi impossibili.

11:30: Visita del Monastero di Santa Rita, dove la Santa visse per 40 anni.

12:30: Pranzo in un ristorante tipico di Cascia.

Pomeriggio:
14:00: Proseguimento per Norcia (20 km, 30 minuti di percorrenza in auto).

14:30: Visita della Basilica di San Benedetto, uno dei più importanti monasteri benedettini d’Italia.

Leonessa : Leonessa, posta nel cuore del Reatino, è magnificamente adagiata alle pendici del monte Tilia a 969 metri s.l.m. nella parte più settentrionale del gruppo montuoso del Terminillo. La città venne fondata nel 1278 grazie all’unione di vari castelli preesistenti nella zona. Fu uno dei tanti borghi creatisi a seguito dei processi di incastellamento avvenuti nei secoli XIII-XIV. Questo avvenne specie in Abruzzo, di cui Leonessa, in tempi passati, faceva parte.

20-21-22-Camping Calypso

Fermo: una città ricca di storia, dai piceni al medioevo, dal rinascimento ai giorni di oggi. Dalla centrale Piazza del Popolo visiteremo alcune delle bellezze più caratteristiche come il Duomo che sovrasta il paese, le affascinanti grandi cisterne romane sotterranee di acqua potabile, e la famosa Sala del Mappamondo.

Moresco borgo d’Italia

Moresco, borgo fortificato della provincia di Fermo situato sull’alto di un colle che domina la Valle dell’Aso, fa parte dell’Associazione de I Borghi più Belli d’Italia. Uno scrigno di bellezza ancora circondato dalle mura medievali. 

Offida

Un borgo affascinante poco distante dalla città di Ascoli Piceno, facilmente raggiungibile seguendo un percorso panoramico tra le colline del Piceno. Stiamo parlando di Offida, centro storico di grande interesse artistico e culturale.



23-24-25Numana Blu Island Family & Sport Resort
campeggio a 4 stelle. A breve distanza trovate la spiaggia privata (non ci sono treni nelle vicinanze). Vicino a Sirolo, al parco naturale del Conero, al santuario di Loreto e a tante altre bellezze naturali e culturali.

CONERO https://www.conero.it/it/ Sirolo: il borgo più bello della riviera del Conero. Grazie ad una posizione privilegiata Sirolo offre un panorama mozzafiato sia di giorno che di sera. Le sue terrazze panoramiche regalano scorci emozionanti e romantici. Primo giorno: Sirolo, le spiagge e visita al borgo.

Secondo giorno: il Parco del Monte Conero, la spiaggia di Mezzavalle e la baia di Portonovo.

26-27-28 Camping Village Mar y Sierra

Da visitare: Corinaldo La principale curiosità di Corinaldo è legata al pozzo della Polenta (come da foto) che si trova a metà strada della famosa scalinata di Corinaldo che porta lo stesso nome.

Mondavio Mondavio: magnifico borgo dall’imponente rocca

Mondavio è un magnifico borgo adagiato sulle colline nell’immediato entroterra della provincia di Pesaro Urbino. Il centro storico, la rocca e la cinta muraria ottimamente conservate hanno contribuito ai riconoscimenti “Bandiera Arancione” e “Borghi più Belli d’Italia”.

Montefabbri inserito tra uno dei Borghi belli d’Italia Bello perdersi con calma tra le stradine semi-deserte facendo il giro delle ben conservate mura. Da vedere la Pieve di San Gaudenzio con la torre campanaria del ‘400 e che conserva, al suo interno, antiche decorazioni realizzate con la tecnica della scagliola, tutte in bianco e nero e veramente bellissime.

Ovviamente è solo un programma di massima i giorni li ho messi per avere un indicazione si possono allungare o accorciare come mare Orbetello e Sirolo. Borghi medioevali, castelli ,conventi, anche un po’ di parchi, Castellucio , le zone etrusche del tufo ecc… c’è un mix ovviamente l’arte culinaria enogastronomica Italiana …..

qui ho preso alcune info https://www.larcadinoi3.it/la-mappa-dei-borghi-ditalia/?cn-reloaded=1

i campeggi sono ACSI il massimo 27 euro al giorno il minimo 19

Views: 59

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Alla ricerca delle stelle cadenti…..

PROGRAMMA: Comitato festeggiamenti di S.Rocco "SAN LEONARDO" in collaborazione con GS Azzida Valli del Nat. e Invito a pranzoVenerdì 12 Agosto , presenta:"Tutte le stelle che c'è "escursione in E-Bike in notturna. Ritrovo ore 18:30 a Merso sup.di S.Leonardo partenza ore 19:00Prima tappa per consueto brindisi al tramonto e l'installazione…

Rafting a Bovec 24 lug.2010

Le previsioni non erano ottime ma analizzandole cera spazio per una bella giornata e così fu. Sinceramente anche io facevo gli scongiuri durante la notte mi sveglio e la prima cosa guardo fuori dalla finestra verso i monti bello, verso Trieste tutto nero come da previsione. Preparo tutto e vado…

Bernadia 2024 e non solo

Anche quest' anno fatta con spooter kimko 😀 se l'abito non fa il mona-co la GS non fa il Motaro 😀 ma il vero spirito rimane ... Un grazie al gruppo Castions capitanato dal Tartar amici veneti e praticamente tutti i bikers riuniti per fare festa ...... in una chat…